http://www.youtube.com/watch?v=AiZ14_87xKY
Renato Curcio, percorrerà il filo
conduttore che lega gli ultimi cinque lavori da lui curati.
Cinque cantieri di ricerca e analisi, accurate e taglienti descrizioni
accompagnate dalla prorompenza delle voci "autonarranti" squarciano il velo di
Maya che avvolge molteplici aspetti della nostra società, dalla messa al
lavoro del consumo e del consumatore alla pieghe anche non troppe nascoste
dove il razzismo si annida e trova fertile capo di coltura/cultura.
Com’è nel nostro
stile l’incontro sarà aperto al dibattito.
Non una lezione frontale
bensì uno stimolo per intraprendere nuove interazioni, nuove relazioni e
nuovi modi di approcciarci al mutamento del reale, con uno sguardo
rivolto alla costruzione dell Euromayday 008
L’AZIENDA TOTALE: Dispositivi
totalizzanti e risorse di sopravvivenza nelle grandi aziende della
distribuzione
IL DOMINIO FLESSIBILE: Individualizzazione, precarizzazione e insicurezza
nell’azienda totale.
IL CONSUMATORE LAVORATO:Il libro
si snoda intorno ad alcuni assi portanti:
La caccia, l’inseguimento e la
cattura del cliente.
La caccia etica e la caccia del lavoro futuro.
L’osservazione e il controllo del cliente.
L’interazione programmata
cliente-lavoratore.
La fidelizzazione, ovvero, l’impresa criminosa.
LA TRAPPOLA ETICA: Questo
libro, costruito a partire dalle voci narranti di lavoratrici e lavoratori
della grande distribuzione organizzata, passa in rassegna ciò che Carrefour,
Auchan e Ipercoop dicono e fanno al riguardo della Responsabilità
Sociale d’impresa. E mostra l’ambiguità degli approcci etici in assenza di
precisi vincoli giuridici e d’istituzioni di diritto capaci d’imporre alle
aziende regole chiare.
I DANNATI DEL LAVORO: I migranti
fanno parte di quelle moltitudini di esclusi che Frantz Fanon definì i
‘dannati della terra’ e che in quest’epoca sono i nuovi ‘dannati del lavoro’.
Questa ricerca, svolta con lavoratrici e lavoratori migranti, mette in luce le
discriminazioni che i migranti subiscono nel mondo del lavoro, i dispositivi
del razzismo culturale e quelli delle leggi che regolano il ‘circuito di
Schengen’.
Non avrei mai pensato di giungere a questo… ma il caso si è accanito e quindi per tutti i miei e le mie supporters ecco le tanto sospirate date!!!
ahahahahahahahaha … :prrrrrrrrrrrrrrrr
GIOVEDì 21 FEBBRAIO:
Ovvero: Come la letteratura si veste da Miss Italia
Oppure: Come ti rendo la narrativa un format alla Pippo Baudo
O anche: Quando la cultura è racchiusa in un copione
La Scighera e B.I.R.R.A (Bagarre Internazionale Riviste Alternative) hanno il piacere di introdurvi per la seconda volta nel mondo delle riviste letterarie italiane per stanare questi strambi animali, laboratori da cui emergono giovani talenti, palestre da cui nascono nuove forme di comunicazione, di linguaggio, di stile, di contenuti.
Come sta la letteratura italiana oggi?
E allora un nuovo show, altri quattro protagonisti: Il Primo Amore (Milano), L’Accalappiacani (Reggio Emilia), Ore Piccole (Piacenza), Maltesenarrazioni (Alessandria).
E una nuova sfida.
Una battaglia di quattro prove vedrà impegnati i paladini delle
riviste a conquistarsi il punteggio finale più alto. La somma delle
loro abilità divise per specialità: progetto editoriale, narrazione, design e free–style. Come dire: abito da sera e arma segreta.
A votare saranno il pubblico e una selezionata giuria di qualità (Davide Musso, Teo Lorini, Christian Mascheroni).
Cheronti della serata: Ivano Bariani e Andrea Ferrari (B.I.R.R.A.) Laura Iotti e Paolo Cognetti (La Scighera).
A scandire la serata i ritmi musicali di Dj Kortatub
Hanno già sguainato le spade: Fernandel (Ravenna), ‘tina(Milano), Frenulo a Mano (Reggio Emilia), Eleanore Rigby (Milano).
VENERDI’ 29 FEBBRAIO